despx wrote:GRANDE!!!
Ho scaricato livecd-51682-dbg.7z e masterizzata, poi nel bios ho disabilitato il controller usb e il mouse ha preso vita! Ho poi provato a riattivare nel BIOS il controller USB e ho settato la gestione di mouse e tastiera da BIOS a OS (ma i miei sono su PS2...bha!)e ReactOS l'ha digerito! Adesso posso usare sia mouse/tastiera e avere anche il supporto per l'usb (nella gestione delle periferiche compaiono hub e controller).
Ovviamente l'appetito vien mangiando....
come posso (se posso visto che non vengono proprio visti) abilitare audio e lan?
E' possibile non usare il driver generico VGA del os ma quello specifico della mia scheda video? (magari usando i driver di XP)
Altra domanda, è possibile installare ReactOS insieme a WinXP sullo stesso pc?
Scusa se sono un fiume in piena di domande ma mi sto gasando moltissimo con ReactOS!
Ciao
Despx
Innanzitutto benvenuto nel forum

Ti rispondo per quel che posso in ordine:
- Il fatto che ti rilevi il controller USB è più una cosa estetica che altro, attualmente non lo puoi usare quasi per nulla (se ti va bene con qualche tastiera mi pare). Attualmente però c'è un intenso lavoro sul branch USB (che però non è incluso nelle build che scarichi) e quando verrà unito al trunk allora finalmente potremmo avere il supporto a periferiche di input USB oltre che finalmente al supporto di chiavette.
- La faccenda audio e LAN dipende molto dall'hardware su cui installi l'OS. Sul mio PC che uso per i test di ReactOS ho sia audio che LAN funzionanti (l'installazione dei drivers la esegui tramite il wizard automatico all'avvio, gli dico di cercare nel sistema i drivers e fa tutto perfettamente in automatico!). Per i drivers io uso quelli di XP in entrambi i casi; se hai sia audio che LAN integrati nella scheda madre sarà più difficile che ti funzioni perchè attualmente il supporto massimo lo hanno periferiche un po' più vecchiotte (io su quel PC ho entrambe le cose via PCI).
- Per ora non c'è supporto all'accelerazione video quindi è abbastanza inutile installarne i drivers, se non per vedere scritto il modello in gestione periferiche =) Io l'ho fatto qualche volta, ma comunque per ora dà più problemi che altro. Tanto puoi settare la risoluzione al massimo anche con i drivers base (io metto 1280x1024 sul mio 4:3, non so se c'è il supporto a risoluzioni wide ma non penso, in tal caso sarebbe meglio un monitor in grado di mappare 1:1)
- Si può installare a fianco di altri OS smanettando un po', ma è altamente sconsigliato mettere ROS sullo stesso sistema che usi per l'uso quotidiano, non si sa mai

Fai prima a prenderti a pochi euro un vecchio PC in svendita su cui puoi così smanettare senza problemi e senza pensieri, come qua dentro penso facciano tutti.