Ho corretto il bachetto delle "bande laterali" e ho aggiornato eseguibile e sorgenti su bugzilla.
In piu' ho incluso la traduzione polacca che era gia' arrivata nel frattempo.
Fortunatamente le "bande laterali" erano causate da un baco stupidissimo... scusate,

deve essere l'eta'...
Davy, dal tuo commento nel forum development ho dedotto che speravi ci fosse una bitmap statica sotto le stelle volanti.
Anch'io ci speravo, o meglio, avevo pensato di fare una cosa del genere con una bitmap realizzata con un algoritmo frattale, ma poi ho lasciato subito perdere perche' ho l'impressione che farebbe a cazzotti con la gestione particolare del background.
Praticamente, c'e' un blending applicato sull'intera viewport anziche' cancellare semplicemente il background, questo per dare l'effetto "scia" alle stelle.
Quindi, a parte la gestione rognosa "a tasselli" delle texture necessarie per fare un background decente (le texture di base in OpenGL possono solo avere dimensioni che siano numericamente potenze di due), quando l'effetto di rotazione e' attivato anche lo sfondo lascerebbe un effetto scia che a parer mio sarebbe un po' un pugno in un occhio.
E poi, diciamolo, l'esperienza insegna che una bitmap statica in un contesto 3D e' proprio brutta a vedersi...
Cosi' avevo lasciato perdere.
Magari qualcosa di alternativo e che sia piu' bello da vedere si potrebbe fare, tipo applicare sul far plane un piano con un disegno noise e delle light spot colorate su di esso, ma anche in questo caso ho preferito "volare basso", gia' e' saltata fuori la grana a un utente a cui andava lentissimo, spero a causa del fatto che il suo driver non accettava la creazione grezza della texture 2D e che invece lavorando tramite mipmaps la cosa sia andata a posto!