gabriel, quando leggevo questi ultimi post e al fatto che voi pensiate già alle usb e all'audio mi è scappata una risatina riflettendo sul fatto che l'explorer di sistema abbia qualche problemuccio di refresh e sul visualizzatore di immagini...quantomeno son contento di leggere che qualcuno abbia ridato un'occhiata al codice di quest'ultimo perchè dopo aver aperto un paio di jpeg e notarle belle sgranacchiate ci son rimasto male
Saluti,
Marco.
P.S.: il tempo di scaricare la "live" e provo ad installare un paio di programmi dei miei preferiti...vi farò sapere come girano...
ErVito wrote:gabriel, quando leggevo questi ultimi post e al fatto che voi pensiate già alle usb e all'audio mi è scappata una risatina riflettendo sul fatto che l'explorer di sistema abbia qualche problemuccio di refresh e sul visualizzatore di immagini...quantomeno son contento di leggere che qualcuno abbia ridato un'occhiata al codice di quest'ultimo perchè dopo aver aperto un paio di jpeg e notarle belle sgranacchiate ci son rimasto male .
Ciao Marco,
Queste cose hanno una priorità bassa rispetto a qualsiasi altra cosa, perché considerate "estetiche", non servirebbe a niente avere un'interfaccia tipo vista / 7 se dopo il sistema si blocca di continuo e non puoi fare girare niente. Purtroppo servono tante persone per velocizzare lo sviluppo, con le risorse correnti si fa quel che si può, soprattutto essendo un progetto open, ognuno fa quello che gli piace di più in quel momento, magari adesso c'è chi sviluppa la parte audio, a un certo punto si stufa e cambia e magari va sull'explorer, ecc...
gabriel non ne faccio una questione di grafica, non credo che nessuno si sarebbe mai sognato di utilizzare win98 (faccio un esempio...) se l'interfaccia grafica faceva in modo che le finestre scattassero tutte se le si chiudessero o se le si "strisciassero" (mi pare comunque che win98 avesse qualche problema di drag and drop, anche se ROS lo fà di default )...e non si parla di una grafica PESANTISSIMA, piena di fronzoli (e a mio parere SCHIFOSISSIMA) come quella di Vista...spero che si capisca e sia chiaro come la penso...
L'explorer è vecchiotto (se non sbaglio...) quindi mi pare chiaro che qualche ritoccata di codice affinchè il sistema sia graficamente utilizzabile vada data...e magari neanche chissà quali modifiche....magari è una cosa da poco!
Se ne facciamo una questione gerarchica però forse è più di primaria importanza rispetto all'ascoltare la musica ...
ErVito wrote:gabriel non ne faccio una questione di grafica, non credo che nessuno si sarebbe mai sognato di utilizzare win98 (faccio un esempio...) se l'interfaccia grafica faceva in modo che le finestre scattassero tutte se le si chiudessero o se le si "strisciassero" (mi pare comunque che win98 avesse qualche problema di drag and drop, anche se ROS lo fà di default )...e non si parla di una grafica PESANTISSIMA, piena di fronzoli (e a mio parere SCHIFOSISSIMA) come quella di Vista...spero che si capisca e sia chiaro come la penso...
L'explorer è vecchiotto (se non sbaglio...) quindi mi pare chiaro che qualche ritoccata di codice affinchè il sistema sia graficamente utilizzabile vada data...e magari neanche chissà quali modifiche....magari è una cosa da poco!
Se ne facciamo una questione gerarchica però forse è più di primaria importanza rispetto all'ascoltare la musica ...
Saluti,
Marco.
Infatti l'explorer sarà sostituito, le fondamenta ci sono di quello nuovo "explorer-new", per il momento solo si vede la taskbar e il pulsante del menù start, mancano diverse cose nella shell32 per farlo funzionare. Poi ripeto, se a uno va di programmare kernel streaming (supporto audio) mica puoi dirgli è meglio se modifichi l'explorer che non gira come dovrebbe, cmq portiamo pazienza che le cose andranno sempre meglio...
si, si gabriel hai ragione...anche perche' sto scrivendo da ROS e ho avuto il piacere di notare il bottoncino "refresh" sul desktop (tastodx) ...cmq la tastiera e' parecchio scombinata...non c'e' modo di cambiarla?
ErVito wrote:si, si gabriel hai ragione...anche perche' sto scrivendo da ROS e ho avuto il piacere di notare il bottoncino "refresh" sul desktop (tastodx) ...cmq la tastiera e' parecchio scombinata...non c'e' modo di cambiarla?
Saluti,
Marco.
Ahh, con refresh dell'explorer intendevi quando salvi qualcosa sul desktop che non si vede??? Questo non c'entra con l'explorer ed è un'altra cosa, è una mancanza nella FSRTL (FileSystemRuntimeLibrary), c'è un bug al riguardo, quando un file viene modificato il driver del filesystem dovrebbe essere notificato, per il momento non è così, perciò il desktop non si aggiorna e bisogna farlo manualmente. Poi cosa intendi con tastiera scombinata? Ci sono diversi bug, tra cui anche gli shortcut tipo Windows + M, ecc, che ancora non funzionano.
Guarda bugzilla: bug 2821 bug 1249 bug 642
non è un problema di quelli segnalati ma....è ancora più semplice! i tasti sono scombinati...vale a dire...il layout non è "ITA" ma magari è "ENG" o chissà che cosa...ossia....a parte le lettere e forse il punto non c'è riconoscimento di tutti gli altri tasti speciali (per esempio le è e é non le ho per nulla trovate oppure se digito shift+'2' non viene fuori --> " ....capì?)
Ah...non sono riuscito ad installare thunderbird...non è di quelli supportati? fino a che versione indietro devo andare?
ErVito wrote:non è un problema di quelli segnalati ma....è ancora più semplice! i tasti sono scombinati...vale a dire...il layout non è "ITA" ma magari è "ENG" o chissà che cosa...ossia....a parte le lettere e forse il punto non c'è riconoscimento di tutti gli altri tasti speciali (per esempio le è e é non le ho per nulla trovate oppure se digito shift+'2' non viene fuori --> " ....capì?)
Ah...non sono riuscito ad installare thunderbird...non è di quelli supportati? fino a che versione indietro devo andare?
Saluti,
Marco.
La tastiera a me funziona bene (il layout è italiano), devi installare reactos in lingua italiana, altrimenti la tastiera è di default inglese. Per il momento non puoi installare reactos in inglese con tastiera italiana. La lingua la scegli nella prima videata dell'installazione. Se hai scaricato un pacchetto preinstallato scarica l'ultima versione di debug, es. bootcd-dbg-39582.iso e la installi (usa vmware/roste/virtualbox, ecc).
Commit by silverblade :: r39669 reactos/ (2 files in 2 dirs):
Rewrite DoWaveStreaming (makes CommitWaveHeaderToKernelDevice redundant).
Tested with Media Player and NT's Sound Blaster 16 kernel-mode driver on
Windows NT4. Audio buffers play correctly and don't suffer from the
stuttering problem that my previous revision of this code did.
Per caso è possibile riprodurre un qualche suono su Reactos?
Oppure ho tradotto male io?
Commit by silverblade :: r39669 reactos/ (2 files in 2 dirs): Tested with Media Player and NT's Sound Blaster 16 kernel-mode driver on
Windows NT4.
Per caso è possibile riprodurre un qualche suono su Reactos?
Oppure ho tradotto male io?
Ci vuole ancora un po' per poter riprodurre suoni su ReactOS, quello che hai visto, è una modifica al driver/libreria mmebudy. E il suono è stato testato in NT.
Di certo si e' capito che i primi suoni li sentiremo da una SB16 (emulata).. quindi dalla prossima release del ReactIT la scheda ES1370 verra' abbandonata...
Commit by janderwald :: r39702 reactos/drivers/ (17 files in 6 dirs):
* Fix a bug in KsAllocateDeviceHeader which copied the create item to the wrong offset
* Set Created status to true when create function is not zero
* Partly implement KsStreamIo
* Implement IOCTL for opening / setting state and writing wave data
* Clear KSAUDIO_DEVICE_ENTRY
* Open the pin in a worker context as IoCreateFile must be called at APC_LEVEL <
* Add dispatcher object to sysaudio will dispatch the device requests to the real pin
* Add a test application to play a wav sound
* ReactOS can now play a wave tone
Sbaglio o dice che si riesce a riprodurre un suono in wav?
umhh.. nn mi suona.. e il peggio e' che i driver per la SB16 WDM di XP.. nn sembrano piacere a ReactOS.. o perlomeno.. nn ci prova neppure ad installarli.. ( anche su XP.. bisogna cmq forzarli .. )
prob e' qualcosa che ha a che fare con il QEMU... ora faccio un paio di prove a farli installare su VBOX... ( nn e' che qualcuno ha un link per i driver sb16 che stiano "simpa" a ROS? )
su VBOX. la SB viene vista come System Device... .. e i driver estratti da XP nn fungono tanto per cambiare... ho tentato anche il metodo del 2005 dell sostituzione FIles sostituendo l' mmdrv.dll con il drv della snd blaster 16 di WInNT.... ma come immaginavo.. sn espedienti di 2 secoli fa...
stavo per staccare.. e ho visto che i commit sull'audio proseguono forsennatamente...
WOW... mi sa che nn ci sara' da spettare le 0.39 per sentire qualche canzoncina