beh, nn esageriamo, nessuno qua passa per cretino
per il momento nn e' possibile rilevare un pendrive,
la prima funzionalita' di questo tipo funzionante sara' l'accesso ad un unita' condivisa di rete, che consentira' (finalmente) di poter trasferire software e applicazioni (compilate su win) su reactos per fare dei test velocemente.
in ogni caso come avrai visto per il momento nn funzionano ancora neppure i copia/incolla all' interno delle finestre, quindi ci sara' d'attendere almeno un paio d'anni prima di vedere sviluppare le cose "non essenziali"..
gli aggiornamenti automatici, sn stati introdotti anche in alcune distribuzioni linux, forse per dare l'idea che il sistema abbia le stesse caratteristiche di win (per quanto su linux e spero (in futuro) su reactos, gli aggiornamenti automatici nn siano assolutamente necessari, specialmente nelle ultime release del kernel)
vabbe ' cmq questa e' una mia opinione personale..
Io per esempio negli ultimi tempi sto scrivendo un terminale comandi avanzato sostitutivo di explorer/kde/gnome , e per quanto stia creando una struttura a directory simile a quella di win/reactos, e una sorta di registro di sistema (molto semplice)... nn intendo dare la possibilita' di pastrocchiare sui vari file, di aggiornare in parte, qualche cosa... etc etc voglio che il sistema, se esce in una versione "nuova" sia completamente sostituito a quello precedente (per evitare bug, conflitti, blocchi e qualsiasi altra cosa) (vedi tiger /panther/leopard)..
basta che un aggiornamento appena scaricato faccia le bizze, per far credere a tutti che il sistema nn funzioni bene.. (magari per un incompetenza di installazione di un simil-esperto)
ah, dai, allego una foto del mio terminale ( B-field Terminal ) ..

che per il momento nn funge su REACTOS... sigh ma che spero di far girare al piu' presto...
[ external image ]